![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhVifjZc4XSqnPCM44ebsv1k5KxmI9YcYJF8YfV9R21cvOXrsCACGfVkxFbCRJpTK19gNfiBtgg88pTiOey5HYS214fuqAzSTLOnAtQbw3tdjCfiNly2uUqzCKHGCx1bNn0a3M6FWj_GGA/s200/carl_jung.jpg)
A.France
In realtà il gioco è molto semplice. Forse vi sembrerà banale. Magari stupido. Magari avete buttato lì le prime 3 parole che vi venivano. Ma se lo avete fatto con coscienza... vi stupirà.
Questo test psicologico fu creato da Carl Jung, un neoplatonico vero, più di 50 anni fa.
Veniamo a noi.
L'oro rappresenta la figurazione di noi stessi, ciò che pensiamo del nostro futuro e della nostra proiezione in esso. Spesso lo descriviamo come prezioso e lucente. A volte lo sminuiamo chiamandolo freddo, costoso, avaro e pesante. A volte invece gli attribuiamo aggettivi come futile, di apparenza più che di effettiva sostanza.
L'animale, invece, è ciò che pensiamo degli altri, del prossimo, del mondo che ci circonda. Possiamo credere che gli altri siano intelligenti, fedeli, calmi, liberi, forti, dolci. Ma spesso ne veniamo sovrastati e intimoriti e le persone che ci circondano le percepiamo come aggressive, superbe.
Il bacino d'acqua è ciò che rappresenta la nostra sessualità. Possiamo raffigurarci il sesso come calmo, profondo, puro, silenzioso e rilassante. Oppure attribuirgli paure e incertezze definendolo piatta, incerta, scura, silenziosa.
L'ultima, la stanza, è la raffigurazione della nostra morte. Ciò che pensiamo noi del trapasso. Spesso qui la situazione viene descritta come disperata, terminale, chiusa, noiosa, triste, opprimente. Ma anche enigmatica e pulita e eterea e intonsa.
Jung sosteneva che rispondere sinceramente a questo test permetteva all'esaminatore di creare un profilo attendibile in pochi minuti.
Tutte menzogne secondo voi?
Allora rileggete bene le vostre risposte. Ne siete ancora sicuri?
2 commenti:
no, rettifico... non voglio il mio profilo!!!
Ma allora ci crediamo alla psicologia.....?!!!
Posta un commento