![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjcl9OKiczAOAqb5f_gUcq0BfXyVUXq-7J798B9-USwohmeSEXBJLKe2hD31x3HF6U_kXWMOxliW1fiQFuCrH4AmzLYfXgWfIom_HScDv8fcZtUzP12reWDCW9Poct4nYdukJYcimT0x7M/s200/mj.jpg)
M.Jackson
Quanto è importante la vita privata di una persona? Quanto questa può influire o addirittura confondere la grandezza delle sue opere?
In questi strani giorni, dove la sfera privata sale alla ribalta delle cronache mondiali e diventa la reale protagonista mi chiedo una cosa: è giusto che il giudizio morale che abbiamo su di una persona vada ad influire sul giudizio complessivo che abbiamo di lei?
Credete realmente che anche l'opera possa essere interessata ed influenzata dalle qualità etiche dell'individuo?
Forse credete che la vita privata di una persona che magari ricopre cariche istituzionali è comunque, sempre e per definizione, pubblica. Oppure credete che non sia importante sapere cosa fa una persona nel buio della sua vita lontano dai riflettori: l'importante è che non menta, che non nasconda qualcosa. E che rimanga nei limiti della legalità.
O forse pretendete sempre comunque una vita retta e giusta da parte degli uomini che hanno in mano la "res publica" perchè il valore morale è per voi fondamentale.
Io mi permetto solo di dire una cosa: pensare che una deviazione comportamentale, sia essa in ambito sessuale che sociale, sia solo una rara aberrazione è quantomeno ingenuo, se non addirittura stupido. Credere che le parafilie e tutte gli allontanamenti dalla "normalità" -qualunque sia esso il senso- siano rari significa conoscere poco il genere umano. O voler solo chiudere gli occhi davanti a queste paure.