"Le religioni sono come le lucciole: per brillare hanno bisogno dell'oscurità."
A.Schopenhauer
Si può credere in Dio e non nella chiesa intesa più come istituzione che come comunità? Si può credere in Dio e non nel suo contorno?
Si può pensare che sia Giuda e non Pietro il più fedele, e che il bacio fosse il più grande gesto d'amore e non un tradimento? Si può lottare contro l'immagine che ci viene propinata di un Dio che porge l'altra guancia rispetto a quello maestoso e forte che scoperchia i templi? Si può credere che nel cristianesimo ci si dovrebbe soffermare più sulla figura dolcissima di Isacco che su quella benedetta senza troppi meriti di Lazzaro?
Si può avere più rispetto per un agnostico che per un fondamentalista? Si può credere che mettere in dubbio e relativizzare sia più responsabile dell' "aver fede"? Si può credere alla figura di Cristo e al suo messaggio, più che a tutto il resto?
Si può credere che il resto sia contorno? E si può fare a meno di esso?
Ma allora cosa ci rimarrebbe della religione?
"La camera di tortura è il mondo. Il torturatore è Dio. Un uomo grida: perchè non sei venuto? Dio ride: perchè dovrei ridiventare uomo? Un uomo geme: perchè mi tormenti? Dio ride: non ho bisogno di un pretesto. Un uomo muore."
F. Durrenmatt
26^ GIORNATA - 20° CAMPIONATO
7 anni fa
2 commenti:
Cosa rimarrebbe chiedi? Probabilmente nulla.. o probabilmente solo il meglio. In fondo secondo me rimarrebbe il sostegno che ad alcune persone può dare il credere che ci sia qualcosa che ci guarda e ci supporta dall'alto. Io personalmente non credo, ma capisco bene che ad alcuni l'idea di un'entità superiore, di qualcosa che va al di là della nostra comprensione può dare forza nei momenti difficili, e per avere questa sensazione non c'è bisogno di un'organizzazione che ti dica cosa fare e che inoltre nei secoli ha rovinato quello che era il messaggio originale della religione cristiana.
Cosa rimarrebbe?
Secondo me già il fascino ed il mistero che si crea nell'entrare nella basilica di San Pietro, il guardare l'urna dove si dice siano contenute le reliquie di San Pietro, pensare a Gerusalemme come centro del mondo, credere che Gesù sia un uomo come tutti noi e che molto probabilmente abbia amato, il solo ricordo dell'amatissimo Karol Woitijla, mi fanno dire, sebbene io non creda, che è giusto che ci siano le religioni, perchè altrimenti si toglierebbe tanto fascino e mistero alla vita.
Posta un commento