venerdì 29 febbraio 2008

Ventunesimo Capitolo

Qui ad Atene noi facciamo così: qui il nostro governo favorisce i molti, invece dei pochi, e per questo viene chiamato democrazia.
Qui ad Atene noi facciamo così: le leggi, qui, assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza, quando un cittadino si distingue, allora esso sarà a preferenza di altri chiamato a servire lo stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa, al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.
Qui ad Atene noi facciamo così: la libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana, noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro, e non infastidiamo mai il nostro prossimo, se al nostro prossimo piace vivere a modo suo, noi siamo liberi, liberi di vivere, proprio come ci piace, e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo. Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari, quando attende alle proprie faccende private.
Qui ad Atene noi facciamo così: ci é stato insegnato di rispettare i magistrati e ci é stato insegnato anche di rispettare le leggi, e di non dimenticare mai coloro che ricevono offesa, e ci e’ stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte, che risiedono nell’universale sentimento di ciò che é giusto, e di ciò che é buonsenso
Qui ad Atene noi facciamo così: un uomo che non si interessa allo stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile, e benché in pochi siano in grado di dar vita a una politica, beh, tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla. Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia. Noi crediamo che la felicita sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore.
Insomma io proclamo Atene scuola dell’Ellade, e che ogni ateniese cresce prostrando in se una felice versatilità la fiducia in se stesso e la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione. Ed é per questo che la nostra città é aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero.
Qui ad Atene noi facciamo così!
Pericle - V sec avanti Cristo

Sono passati 2400 anni.
Cosa è cambiato? Il nostro secolo sarà ricordato per essere sempre in periodo di campagna elettorale? La nostra nazione è e sarà sempre "potenza", senza poter mai divenire "atto".

1 commento:

Anonimo ha detto...

Bello il post! in particolare mi hanno colpito un paio di frasi....tipo:
1- "...governo favorisce i molti, invece dei pochi...". Sarebbe bello e giusto, ma in Itlaia si favorisce chi ha tanti soldi e sta bene. Gli altri la prendono dietro.
2- "...non siamo sospettosi l’uno dell’altro, e non infastidiamo mai il nostro prossimo...". Magario anche nella vita di tutti igiorni fosse così. E senza andare tanto distante, basti pensare alla vita quotidiana udinese...Qunata gente non è sempre pronta a contestarti per qualsiasi sciocchezza che fai?
3- "...ci é stato insegnato anche di rispettare le leggi...". Qui invece fatta la legge, si cerca subito di aggirarla!!!

Cosa è cambiato in tutte queste migliaia di anni? Tutto! Non esiste quasi più la democrazia. In politica, quando siamo in periodo di elezioni o di campagna elettorale, ci sono solo TANTE BELLE promesse. Poi? il nulla, faremo, vedremo, si vivrà meglio...quelli di prima hanno sbagliato, non è colpa nostra....

BLA BLA BLA....
E per concludere....
Si noi siamo ancora una potenza, MA DI CHIACCHIERE!!!!


Uatto